11 Apr Percorso di Quaresima alla scuola Don Comelli
La scuola Don Comelli ha affrontato il percorso di Quaresima in modo diverso all’interno dei tre servizi che la caratterizzano: scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
Le educatrici della scuola dell’infanzia hanno proposto a bambini/e un percorso “a piccoli passi verso il cammino che li condurrà alla Santa Pasqua”. I/le bambini/e accompagnati/e da don Antonio hanno:
- Aperto il loro cuore per accogliere l’altro;
- Imparato ad usare le loro mani per donare gentilezza;
- Ascoltato non solo con le orecchie, ma anche con gli occhi e con il cuore;
- Condiviso insieme i momenti di gioia, di tristezza e di felicità
- Scelto di essere gentili, pazienti e comprensivi/e avendo il cuore pieno d’amore.
Durante la Quaresima la scuola primaria invece si è preparata alla Santa Pasqua attraverso il simbolo per eccellenza del Giubileo: la porta. La Porta è Gesù Risorto, che ci invita ad attraversare altre porte per entrare nella gioia e vivere la Speranza… Ecco allora che il percorso della Quaresima di quest’anno si intitola proprio “Di porta in porta verso la Santa Pasqua”. Ogni settimana, infatti, verrà proposto di attraversare una porta simbolica, che di fatto è un atteggiamento da vivere, con lo sguardo fisso sulla Risurrezione di Cristo. Le porte del Giubileo simboleggiano l’apertura al perdono e alla misericordia.
La scuola Secondaria quest’anno ha voluto dedicarsi per il proprio percorso di Quaresima alla Musica, attraverso la condivisione e l’ascolto della Passione secondo Matteo di Johann Sebastian Bach che è una delle opere più monumentali e commoventi della musica sacra occidentale. Composta nel 1727 (e successivamente rivista nel 1736), questa vasta composizione musicale racconta la storia della Passione di Cristo, come descritta nel Vangelo di Matteo.
Bach, ha voluto comunicare con la sua musica con una fede sincera e una profonda comprensione del testo biblico.
L’opera è strutturata in due parti, ognuna delle quali è suddivisa in una serie di recitativi, arie, corali e cori. Bach utilizza una vasta gamma di risorse musicali per esprimere le emozioni e i significati del testo:
– Recitativi: utilizzati per narrare la storia, spesso con un accompagnamento strumentale sobrio e intenso.
– Arie: momenti di riflessione personale, in cui i solisti esprimono le loro emozioni e i loro pensieri.
– Corali: inni corali che coinvolgono l’intera comunità, esprimendo la fede e la devozione collettiva.
– Cori: momenti di grande intensità drammatica, in cui la folla esprime le sue reazioni agli eventi.
La Passione secondo Matteo è un’opera che continua a commuovere e ispirare gli ascoltatori di tutto il mondo. La sua bellezza musicale, la sua profondità spirituale e la sua intensità drammatica la rendono un’esperienza indimenticabile.
La Passione secondo Matteo è un capolavoro senza tempo, un’opera che unisce la bellezza della musica alla profondità della fede. È un’esperienza che invita alla riflessione, alla commozione e alla contemplazione, proprio l’ideale per esprimere il cammino che ci porterà alla risurrezione di Cristo.
https://www.youtube.com/watch?v=dKlWOHveM0w