La classe rappresenta per il bambino il punto di riferimento essenziale. È il contesto in cui nascono i primi rapporti stabili che favoriscono l’affermarsi dell’identità personale attraverso la relazione ed il confronto con i coetanei e con gli adulti.
Le attività didattiche saranno realizzate attraverso modalità diversificate:
Lezioni e interventi individualizzati
Attività e lavori di gruppo
Il percorso didattico si svilupperà secondo la scansione annuale nell’acquisizione dei contenuti e delle abilità specifiche previste dalla nuova normativa e secondo tre livelli:
CLASSE PRIMA
raggiungimento delle conoscenze e delle strumentalità di base;
CLASSI SECONDA E TERZA
progressivo passaggio dall’imitazione all’esecuzione personale;
CLASSI QUARTA E QUINTA
sviluppo dell’identità personale, della criticità intesa come capacità di giudizio nei diversi ambiti di esperienza, acquisizione di una consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti.
In ottemperanza alla normativa vigente, la scuola primaria don Comelli accoglie i bambini che su richiesta delle famiglie anticipano l’iscrizione alla classe prima.
Parte integrante dell’attività didattica sono i momenti di programmazione e verifica, con cadenza settimanale.
Attraverso la valutazione l’insegnante individua il livello di conoscenze raggiunte dagli alunni e le capacità acquisite. Strumenti essenziali di valutazione sono l’osservazione attenta del bambino nel lavoro e nelle relazioni con l’adulto e con i compagni e le verifiche legate agli obiettivi prefissati nel percorso didattico.
Sono le attività proposte dai docenti di classe e dagli specialisti:
AREA LINGUISTICO – ESPRESSIVA
Il linguaggio verbale, sia parlato che scritto, è ciò che permette di dare un nome alle cose, cioè di conoscere con maggiore profondità il reale e descrivere l’esperienza propria e altrui. Nell’esperienza scolastica si sviluppa in modo particolare attraverso l’ascolto, la testualità e la riflessione linguistica.
AREA SCIENTIFICO – MATEMATICA
Una corretta educazione scientifica è un valido (anche se non esclusivo) aiuto per formare le strutture logiche fondamentali del pensiero; infatti il richiamo costante al rigore e all’obiettività, insiti nell’attività scientifica, può diventare un prezioso contributo per la crescita del ragazzo. A volte la scuola si avvale di alcuni “specialisti” che mettono a disposizione le loro competenze specifiche, maturate per lavoro o per passione nei confronti dell’argomento trattato e consentono ai bambini, attraverso lezioni “speciali” di approfondire i temi trattati.
AREA ESPRESSIVA
Appartengono all’area espressiva quelle discipline che hanno la finalità di sviluppare e potenziare nell’alunno la capacità di esprimersi e comunicare in modo creativo e personale.
AREA STORICO – GEOGRAFICA
Studiare storia e geografia significa conoscere quei caratteri di civiltà che rivelano quel bisogno di risposte che accomuna ogni uomo distinguendolo dal resto del creato e che si declina negli aspetti di religione, cultura, politica, economia.
Trasversali alle discipline citate, sono previste alcune attività di educazione civica:
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
SERVIZI
Oltre alle suddette attività la scuola offre:
Servizio mensa tutti i giorni dalle ore 12.45 alle ore 14.00
Su richiesta servizio di pre scuola tutti i giorni dalle ore 7.30 alle ore 8.15
Su richiesta servizio di post scuola tutti i giorni fino alle ore 18.00