UNA SCUOLA PER DIVENTARE GRANDI
La Scuola dell’Infanzia don Comelli accoglie bambini dai 3 ai 6 anni divisi per età in 3 classi.
Propone un progetto educativo di ispirazione cattolica che ha come obiettivo principale valorizzare l’unicità e la diversità di ciascun bambino e accompagnarlo in un cammino di crescita e di scoperta della realtà intorno a sé.
Le attività didattiche e le esperienze proposte valorizzano la naturale curiosità ed apertura del bambino e concorrono alla sua crescita intellettuale ed affettiva determinando uno sviluppo umano vero e completo con i seguenti obiettivi:
Attraverso il rapporto con l’educatrice che lo accompagna in questa nuova avventura, il bambino entra da subito in rapporto con le cose, prende coscienza della realtà, con essa si paragona e impara a giudicarla passando dalla curiosità alla ricerca.
Valorizzato nella sua unicità il bambino acquisisce sicurezza, stima di sé, fiducia nelle proprie capacità. Nell’incontro con i coetanei e con gli adulti il bambino diventa sempre più cosciente di se stesso, dei suoi stati affettivi e delle sue emozioni, dei legami di appartenenza che lo aiutano a crescere.
L’incontro con i coetanei e con gli adulti è promosso e valorizzato come possibilità di comunicazione di sé, di scambio, di accoglienza dell’altro diverso da sé, di crescita.
POTENZIAMENTO CAPACITA’ E COMPETENZE
Attraverso un piano didattico attento e personalizzato ciascun bambino può consolidare le proprie capacità sensoriali, percettive, motorie, sociali, linguistiche ed intellettive necessarie per dare un senso alle esperienze personali; fare conoscere e rivivere le tradizioni della propria famiglia; acquisire gli strumenti linguistici e comunicativi atti a produrre messaggi e testi in diverse situazioni e contesti; sviluppare immaginazione, creatività e gusto estetico, per dare un significato e rielaborare le cose e la realtà che ci circonda.
Valorizzato dalle insegnanti, il bambino sviluppa la capacità di riconoscere i legami di dipendenza che esistono nell’ambiente naturale e sociale, di orientarsi in maniera personale compiendo scelte autonome, di rendersi disponibile ad interagire in modo positivo con le diversità; di riconoscere e interiorizzare il concetto di libertà, cura di sé, degli altri e dell’ambiente, scoprendo la bellezza di impegnarsi e vivere per ciò che è giusto e vero.