Scuola Don Comelli Vigevano | Allenare alla vita
21012
post-template-default,single,single-post,postid-21012,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-10.1.1,wpb-js-composer js-comp-ver-6.8.0,vc_responsive

Allenare alla vita

Allenare alla vita

L’incontro che la Cooperativa Sant’Ambrogio ha organizzato nel mese di novembre con il Dottor Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta, ricercatore e scrittore italiano, ha lasciato in tutti/e noi parecchi spunti di riflessione che desideriamo condividere con la comunità educante.

Dal mese di gennaio, la scuola e la Cooperativa pubblicheranno, sui diversi canali social degli estratti dal suo ultimo libro “Allenare alla vita”, che potranno essere così utili a tutti/e coloro che si occupano di educazione.

Il Dottor Pellai offre una critica ai falsi miti educativi degli ultimi 15 anni, causa di fragilità nella crescita dei/delle figli/e.

A tal proposito propone 10 punti chiave per “allenare” i/le giovani alla vita:

  1. Recuperare l’autorevolezza adulta: i genitori devono saper dire “no” e insegnare ai/alle figli/e a gestire la frustrazione e i limiti.
  2. Virtuale non è reale: ritardare l’accesso dei/delle figli/e agli smartphone, possibilmente fino ai 14 anni, e in accordo con altri genitori.
  3. Generare alleanza educativa: collaborare con scuola, educatori/trici e allenatori/trici, evitando conflitti e interferenze.
  4. Non è necessario essere sempre il numero uno: evitare di mettere eccessiva pressione sui/sulle figli/e per la performance, causa di ansia e fragilità.
  5. La velocità è un falso mito: ridurre il sovraccarico di attività dei/delle bambini/e, favorendo tempi morti e un ritmo più lento.
  6. Ritrovare la sensibilità: contrastare la desensibilizzazione causata da turpiloquio, sessismo, pornografia e violenza, promuovendo cura e rispetto.
  7. Riempire il vuoto interiore: nutrire la mente dei/delle giovani con stimoli culturali e artistici che promuovano la bellezza e l’auto riflessione.
  8. Dall’io al noi: insegnare ai/alle ragazzi/e il valore della cooperazione e del lavoro di squadra, contrastando l’eccessiva competizione.
  9. Non geolocalizzare i/le figli/e: permettere ai/alle figli/e di sperimentare rischi controllati, senza eccessivo controllo e sorveglianza.
  10. Recuperare la dimensione spirituale: offrire ai /alle bambini/e strumenti per rispondere alle grandi domande della vita, contrastando l’eccessivo materialismo.