Scuola Don Comelli Vigevano | CONOSCERE LA REALTA’
15757
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-15757,page-child,parent-pageid-15461,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-10.1.1,wpb-js-composer js-comp-ver-6.8.0,vc_responsive

CONOSCERE LA REALTA’

La scuola primaria don Comelli accompagna i/le bambini/e nella loro crescita globale proponendosi come un ambito di vita e di esperienza in grado di sviluppare tutte le potenzialità conoscitive, umane e affettive, in continuità con la scuola dell’infanzia e in unità con la famiglia.

 

Attraverso spazi e tempi adeguati alle età la scuola primaria don Comelli offre ai/alle bambini/e tutti i contenuti elementari e le competenze essenziali per un ulteriore sviluppo della conoscenza.

 

Fattore fondamentale per la conoscenza è il rapporto privilegiato, diretto e semplice con l’adulto educatore/educatrice.

 

Per questo motivo nella scuola primaria don Comelli è previsto/a l’insegnante titolare unico/a, punto di riferimento unitario dell’approccio al sapere, affiancato dagli/dalle insegnanti specialisti/e di lingua straniera, educazione motoria ed educazione musicale.

LA METODOLOGIA DIDATTICA

L’approccio educativo della scuola primaria don Comelli si basa sul rapporto allievo/a-maestro/a: l’adulto, attraverso uno sguardo attento a ciò che ogni singolo/a bambino/a nasconde in sé, ha il compito di far scaturire nell’alunno/a il desiderio di aprirsi a tutta la realtà, valorizzando e tenendo in considerazione tutte le sue domande e organizzandole in maniera sistematica.

Solo così le diverse discipline possono diventare elementi per crescere imparando… perché è nostra la convinzione che si possa imparare solo se c’è coinvolgimento, gioia e soddisfazione.

l’elementarietà dell’insegnamento

comunicare ciò che è essenziale per l’ulteriore sviluppo della conoscenza partendo da tutto ciò che di bello e vero ci circonda;

la ricorsività dell’insegnamento

riprendere continuamente e in modo sempre più specifico e qualificato ciò che si va imparando;

l’unitarietà del sapere

le diverse discipline e attività devono guidare il/la bambino/a alla conoscenza della realtà nella sua unità;

il rispetto dei tempi e delle capacità di ciascun/a bambino/a

dimostrando sempre e comunque stima nelle sue potenzialità.